LA REPUBBLICA DELLE IDEE 2024 – BOLOGNA – REZZA – BERGONZONI

Il Fattaccio è un romanzo.
Quello con cui Antonio Rezza è tornato a sfidare regole, convenzioni e galateo della pagina scritta.
Ma Il Fattaccio è anche un reading musicale live, in cui la voce dell’autore andrà d’amore e disaccordo con le note concepite e i suoni partoriti da Enrico Gabrielli e Paolo Spaccamonti.
Ed è pure dialogo, intervista, chiacchierata, insomma uno scambio di parole a cura di Luca Castelli.
Tre fattacci in uno, appassionatamente, a rendere un po’ meno tranquilla una tranquilla serata di inizio giugno.
Blah Blah,
via Po, 21
Torino
Ingresso: 8€
info biglietti:
Prenotazioni e prevendite inviando una mail a
oppure scrivendo un messaggio a questo numero
+39 392 704 5240 (solo whatsapp)
Sabato 1 Giugno 2024 alle ore 18.00,
presso le cisterne romane del Palazzo Duchi d’Acquaviva di Atri (Teramo),
la terza edizione della rassegna d’arte contemporanea “Arte no caste – creatività senza etichetta”
a cura della storica dell’arte Chiara Strozzieri.
La mostra coinvolge 60 artisti provenienti da tutto il mondo, invitati a partecipare con un paio di opere ciascuno tra dipinti, sculture e installazioni tra cui Flavia Mastrella.
L’evento è organizzato e sponsorizzato dall’associazione culturale Movimento del Guardare Creativo di Chieti, presieduto dall’artista Gabriella Capodiferro, uno dei nomi più rinomati del panorama artistico abruzzese.
L’idea di “Arte no caste” nasce anni fa con un doppio intento: da una parte dare visibilità a ricerche artistiche molto valide, che per ragioni varie legate al sistema dell’arte e al mondo della politica che lo condiziona, non sono mai state poste all’attenzione della critica; dall’altro stimolare lo spirito critico del visitatore, abituato a cercare tra gli altri i nomi di artisti noti per aver partecipato alle rassegne più blasonate, indipendentemente dalla risposta più o meno empatica ai loro lavori. Per fare questo è stata studiata un’esposizione collettiva priva di didascalie, che sia dunque fruibile solo ed esclusivamente secondo il gusto, l’attenzione e la risposta empatica del pubblico di fronte alle opere d’arte, le sole e vere protagoniste della mostra.
I nomi degli artisti verranno poi svelati all’interno dell’elegante catalogo di mostra, contenente le fotografie delle opere, i riferimenti biografici e un testo critico della curatrice, che verrà dato in omaggio ai visitatori.
La mostra resterà aperta fino al 15 giugno tutti i giorni dalle 18 alle 22.
DISSEMINAZIONE SPORES PROJECT
Corso di formazione su nove modalità di espressione artistica: poesia performativa e nuove tecnologie
con
Federica Altieri, Flavia Mastrella
Maria Letizia Gorga, Oriana Cardaci
insieme a Giuliano Logos con il collettivo di artisti WOW
con il potenziamento tecnologico di Carraro Lab
28 MAGGIO 2024 – dalle 15.00 alle 19.00
Auditorium Goethe Institut – Roma
Stage gratuito con prenotazione a queste mail:
appercezioni2004@gmail.com
amministrazione@spores-project.eu
PITECUS
di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
con Antonio Rezza
con consegna del premio Omaggio al Maestro
a Flavia Mastrella e Antonio Rezza
10 GIUGNO 2024 – 21.00
PICCOLO TEATRO -PAOLO GRASSI
c/o Chiostro Nina Vinchi
via Rovello, 2 – MILANO
EVENTO GRATUITO MA SU PRENOTAZIONE
PROIEZIONE DI CONFUSUS E DUE EPISODI DI LA TEGOLA E IL CASO
di FLAVIA MASTRELLA E ANTONIO REZZA
12 MAGGIO – ORE 19.00
MILANO – CINEMA BELTRADE
Gli autori saranno presenti alla proiezione.
Info e biglietti
biglietto intero 7.50 euro
informazioni, tariffe e riduzioni www.cinemabeltrade.net
link diretto prevendita biglietti tinyurl.com/rezzamastrelladice
prenotazioni in cassa prenota@cinemabeltrade.net
PROIEZIONE DI MILANO, VIA PADOVA
di FLAVIA MASTRELLA E ANTONIO REZZA
14 MAGGIO – ORE 20.30
ANZIO – CINEMA ASTORIA
Gli autori saranno presenti alla proiezione.